Descrizione

Dal 4 luglio 2006 (per effetto dell'entrata in vigore del Decreto Legge n. 223 del 4/7/2006) non è più obbligatoria l'autentica notarile per gli atti relativi alla vendita  e alla costituzione di diritti reali di garanzia  relativi  a  beni mobili registrati, quali automobili, motocicli, rimorchi, imbarcazioni, ecc.

Modalità di richiesta

Per chi ha il Foglio Complementare – veicoli immatricolati prima del 1993
il venditore deve:

  • presentare, oltre al Foglio Complementare, una dichiarazione di vendita unilaterale che firmerà alla presenza del funzionario incaricato all’autentica e sulla quale devono essere riportati i dati anagrafici di venditore ed acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita.

Per chi ha il Certificato di Proprietà Cartaceo – veicoli immatricolati dal 1993 in poi:

  • i quadri “M” e “T” del Certificato di Proprietà, devono essere interamente compilati indicando tutti i dati anagrafici dell’acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita.
  • Il venditore appone la propria firma nel quadro “T” del Certificato di Proprietà (CDP) alla presenza del funzionario incaricato che contestualmente provvede all’autentica della firma nei modi previsti.

Per chi ha il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD)
Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modalità digitale sostituendo progressivamente l’attuale documento cartaceo.
Tutte le persone in possesso del nuovo Certificato di Proprietà, in caso di vendita del veicolo, dovranno recarsi al PRA muniti di ricevuta di possesso del Certificato e provvedere a materializzarlo,rendendolo cartaceo. Solo dopo aver ottenuto dal PRA la materializzazione del Certificato di Proprietà sarà possibile ottenere l’autentica della firma sulla dichiarazione di vendita.

Il CDPD dovrà essere presentato completo in tutte le sue pagine.

  • I quadri “C” e “G” del Certificato di Proprietà, devono essere interamente compilati indicando tutti i dati anagrafici dell’acquirente (nome – cognome – luogo e data di nascita – indirizzo e Codice Fiscale) ed il prezzo di vendita.
  • Il venditore appone la propria firma nel quadro “G” del Certificato di Proprietà Digitale (CDP) alla presenza del funzionario incaricato che contestualmente provvede all’autentica della firma nei modi previsti.

Costi

L'autentica della sottoscrizione è soggetta al costo dell'Imposta di bollo (Euro 16,00) e dei diritti di segreteria (Euro 0,50).

Se sul modulo devono essere apposte più firme: qualora effettuate contemporaneamente, il costo è di una sola imposta di bollo e un solo diritto di segreteria. Se invece vengono apposte in momenti diversi il costo sarà calcolato secondo il caso.

Tempi

Rilascio immediato

Informazioni

L'art. 7 d.L. n. 223 del 04/07/2006, ha esteso la possibilità di richiedere l’autenticazione della firma degli atti di vendita degli autoveicoli, motoveicoli, rimorchi, e altri beni mobili registrati in passato di esclusiva competenza dei notai, anche ad altri uffici.

E' possibile richiedere l'autenticazione degli atti e delle dichiarazioni che riguardano il trasferimento di proprietà di beni mobili registrati anche agli uffici comunali, agli Sportelli telematici dell'automobilista e agli Uffici Provinciali dell'A.C.I. e della Motorizzazione Civile.

In sostanza viene autenticata la firma del venditore sul certificato di proprietà oppure sulla dichiarazione di vendita (in caso di mancanza del certificato di proprietà).

Quali sono i beni mobili registrati

Ai sensi dell'art. c.c. sono beni mobili registrati:

  • Gli autoveicoli e rimorchi iscritti al PRA
  • Le navi ed i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione

Avvertenze

La competenza degli uffici comunali è limitata esclusivamente all’autenticazione della firma mentre la trascrizione dei contratti, che di fatto trasferisce la proprietà degli autoveicoli iscritti al P.R.A., rimane di competenza esclusiva del Pubblico Registro Automobilistico, al quale va richiesta entro 60 giorni dalla data di autentica della sottoscrizione.

Stante la formulazione letterale dell’art. 7 la persona che firma l’atto si assume ogni responsabilità circa la titolarità della sua sottoscrizione, ossia circa il suo effettivo potere di rappresentanza.

Normativa di riferimento

Riferimenti e contatti

Ufficio
Anagrafe
Referente
Lucia Morabito
Responsabile
Silvia Benvenuti
Indirizzo
Via del Cassero, n.21 - 50026 San Casciano in Val di Pesa
Fax
055 8256310
E-mail
anagrafe@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
Orario di apertura
Lunedì e Giovedì 8.30 -12.30 e 16.00 -18.30; Martedì 8.30 - 12.30; Mercoledì e Venerdì 8.30 - 13.30

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *