Per un intervento di manutenzione programmata il sistema di intermediazione pagoPA non sarà disponibile il giorno martedì 28/03/2023 a partire dalle ore 21:00 fino alle ore 00:00 del 29/03/2023.
Ci scusiamo per il disagio.
Per un intervento di manutenzione programmata il sistema di intermediazione pagoPA non sarà disponibile il giorno martedì 28/03/2023 a partire dalle ore 21:00 fino alle ore 00:00 del 29/03/2023.
Ci scusiamo per il disagio.
Modalità di presentazione:
- in modalità cartacea, presentando la documentazione presso il Protocollo Generale del Comune posto in Via Machiavelli n. 56;
- mediante posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.sancascianovp@postacert.toscana.it
(per le modalità di presentazione vedi al seguente link alla pagina pec)
Modalità di presentazione per i procedimenti inerenti le attività produttive di beni e servizi, per i quali è competente lo Sportello Unico delle Attività Produttive:
- mediante posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.sancascianovp@postacert.toscana.it
(per le modalità di presentazionevedi al seguente link alla pagina pec)
- mediante il Portale STAR
Per la richiesta di che trattasi dovrà essere presentato:
1. richiesta su modello predisposto allegato alla presente scheda
2. documentazione fotografica
3. Relazione e rappresentazione grafica esplicativa dell'intervento;
4. Estratto di mappa catastale
Il versamento potrà essere effettuato SOLO con avviso PagoPA da generare sul sito del Comune al seguente LINK: https://sancascianoinvaldipesa.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo, cliccando sulla tipologia di pagamento che interessa e procedendo con la compilazione dei campi.
Maggiori info e istruzioni sul portale dei pagamenti del cittadino:
link: https://www.sancascianovp.net/sites/www.sancascianovp.net/files/documenti/presentazioneportaledeipagamentidelcittadino_20170906.pdf
L'art. 149 del D. Lgs. 42/2004 stabilisce che non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica per la realizzazione dei seguenti interventi:
a) Per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici;
b) Per gli interventi inerenti l'esercizio dell'attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l'assetto idrogeologico del territorio;
c) Per il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall'art. 142 comma 1 lettera g), purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia."
Il Regolamento Edilizio Comunale prescrive all'art. 5 comma 2 che è competenza della Commissione Comunale per il Paesaggio, che si esprime mediante un parere, valutare la sussistenza delle condizioni previste dall'art. 149 sopra riportate. Per gli interventi quindi che presentino i requisiti indicati dall'art. 149 può essere fatta richiesta al Servizio Urbanistica ed Edilizia, da redarre su apposito modulo, di un parere della Commissione Comunale per il Paesaggio.
Nel caso in cui la Commissione Comunale per il Paesaggio ritenga non ammissibile l'applicazione dell'art. 149 e quindi si renda necessaria l'acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica di cui all'art. 146 del Codice, la Commissione nella medesima seduta si esprimerà sull'intervento ai sensi del combinato disposto dell'art. 146 e dell'art. 148 del D.Lgs. 42/2004, fatta salva la successiva presentazione dell'idonea documentazione prevista dal D.P.C.M. Del 12/12/2005.
- D.Lgs. 42/2004 Art. 149
- Regolamento edilizio, art. 5 comma 2 e art. 8 commi 2 e 3
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |