Idoneità alloggiativa
Descrizione
L'attestazione di idoneità alloggiativa rilasciata dal Comune è il documento richiesto dalla legge per attestare le caratteristiche e la capacità di accoglienza dell'alloggio di residenza del cittadino extracomunitario.
Tale attestazione certifica il numero di abitanti che un alloggio può contenere nel rispetto dei parametri igienici e dimensionali dati dal D.M. del 05.07.1975.
Modalità di richiesta
Per ottenere l'attestazione di idoneità alloggiativa occorre compilare il modulo di domanda disponibile presso l'U.R.P. e presentarlo al Protocollo del Comune.
La domanda, in marca da bollo deve essere indirizzata al Responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia del Comune e ad essa vanno allegati obbligatoriamente tutti i seguenti documenti:
-
Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria;
-
Ulteriore marca da bollo da apporre sull’attestazione al momento del rilascio;
-
Planimetria catastale (solo ed esclusivamente catastale) in scala 1:200 sulla quale in ogni vano dovranno comunque essere riportati i seguenti dati in modo chiaro e leggibile:
- la destinazione (camera, cucina, soggiorno, disimpegno, wc, ecc. )
-
la superficie utile espressa in metri quadri;
-
l’altezza interna espressa in metri (l’altezza interna massima e minima nel caso di locali con soffitto inclinato);
-
le dimensioni delle finestre espresse in metri;
-
la lunghezza in metri di almeno due lati del vano.
-
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del Proprietario dell’unità immobiliare abitativa (alloggio) ai sensi del DPR 445/2000 smi (allegato 1) completa di copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante, che attesti esplicitamente:
- la proprietà dell’unità immobiliare abitativa (alloggio) esplicitandone i riferimenti catastali (foglio, particella e subalterno);
- la conformità della planimetria catastale prodotta allo stato attuale dell’unità immobiliare.
-
Copia del documento di identità in corso di validità del Richiedente
Inoltre nella domanda dovranno essere indicati i dati relativi all’abitabilità dell’immobile qualora disponibili; diversamente se l’abitabilità relativa all’immobile non è mai stata rilasciata, né è mai stata depositata attestazione di abitabilità da professionista abilitato, si dovrà allegare obbligatoriamente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (utilizzare in questo caso l’allegato 2 del modulo) di conformità dei parametri igienico-sanitari a firma del proprietario dell’unità immobiliare e/o dichiarazione asseverata di professionista abilitato (tale dichiarazione ha valenza esclusivamente finalizzata a questo tipo di pratica).
Chi può richiedere l'attestazione
L'attestazione di idoneità dell'alloggio deve essere richiesta contestualmente (a firma del richiedente e del proprietario, se distinti) dai seguenti soggetti:
-
Proprietario/comproprietario dell'alloggio e affittuario/comodatario/ospite dell’alloggio
****************
L'attestazione viene rilasciata dal Servizio Urbanistica ed Edilizia, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda all'Ufficio Protocollo, previa verifica della completezza della documentazione richiesta.
Documentazione da presentare
Costi
Il versamento potrà essere effettuato SOLO con avviso PagoPA da generare sul sito del Comune al seguente LINK: https://sancascianoinvaldipesa.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo, cliccando sulla tipologia di pagamento che interessa e procedendo con la compilazione dei campi.
Maggiori info e istruzioni sul portale dei pagamenti del cittadino:
link: https://www.sancascianovp.net/sites/www.sancascianovp.net/files/documenti/presentazioneportaledeipagamentidelcittadino_20170906.pdf
Informazioni
L'attestazione di idoneità alloggiativa serve per ottenere:
-
permesso di soggiorno per motivi familiari (come previsto dall’art. 30, comma 3 del D.Lgs. 286/1998 smi);
-
nulla osta al ricongiungimento familiare (come previsto dall’art. 29, comma 3, lett. a) del D.Lgs. 286/1998 smi);
-
rilascio di carta di soggiorno CE (come previsto dall’art. 16, comma 4, lett. b) del DPR 394/1999 smi);
-
contratto di soggiorno per lavoro subordinato (come previsto dall’art. 5bis, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 286/1998 smi);
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio procedimenti edilizi e controllo del territorio
- Referente
- Sandra Anichini
- s.anichini@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |