Occupazione suolo pubblico
Documentazione da presentare
- modulo di richiesta con tutti i dati del richiedente compreso un recapito telefonico (che serve per comunicazioni urgenti) e un indirizzo email/Pec
- planimetria indicante il luogo dell'occupazione
- disegno, schizzo o dichiarazione del richiedente da cui possa rilevarsi lo spazio di carreggiata minimo/massimo lasciato libero dall'occupazione richiesta
- eventuali fotografie dell'area interessata dall'occupazione, obbligatorie quando trattasi di occupazioni permanenti
Informazioni
Le richieste di occupazione di suolo pubblico, sia temporanee che permanenti, vanno indirizzate all'Ufficio Tributi e consegnate all'Ufficio Protocollo del Comune o trasmesse via PEC all'indirizzo: unionechiantifiorentino@postacert.toscana.it:
- se si tratta di occupazioni temporanee almeno 15 giorni prima della data presunta di inizio dell'occupazione,
- per quanto riguarda le occupazioni permanenti almeno 30 giorni prima dell'inizio delle stesse;
Le autorizzazioni/concessioni rilasciate potranno essere ritirate presso il sopraindicato ufficio in via Del Cassero n. 21, il lunedì e giovedì, nel seguente orario: 8.30-12.30 e 16.00-18.30.
Il mancato ritiro del provvedimento costituisce causa di decadenza della concessione/autorizzazione
Quali occupazioni di suolo pubblico sono possibili
TEMPORANEE (di durata inferiore all'anno)
- Installazione di ponteggi o altre attrezzature di cantiere (comunque di tipo tecnico, a servizio di un lavoro che non viene eseguito sulla strada quindi senza alterazione del suolo)
- Trasloco, vuotatura di fosse biologiche, potatura piante e simili, quando l'automezzo necessario al lavoro deve sostare in aree in cui è normalmente vietata la sosta o quando è necessaria l'emissione di provvedimenti quali ordinanze di divieto di sosta o di transito
- Occupazione connessa ad alterazione del suolo pubblico temporanea (esempio: per riparazione di guasto su cavo)
- Occupazione connessa ad alterazione del suolo pubblico per installazioni permanenti (esempi: per installazione di cavi sotterranei per servizi pubblici, di fosse biologiche o simili)
- Installazione provvisoria di arredi ed attrezzature a servizio di una attività commerciale o di altra attività, quali tavolini, fioriere, compresi stendardi pubblicitari e striscioni
- Occupazioni per manifestazioni.
PERMANENTI
- Installazione definitiva di arredi ed attrezzature a servizio di una attività commerciale o di altra attività, quali tavolini, fioriere, tende, padiglioni, pedane, insegne, faretti esterni per l'illuminazione
- Passo carrabile
- Impianti sotterranei o altri impianti.
Chi rilascia le autorizzazioni
Le autorizzazioni e le concessioni sono rilasciate dall’Ufficio Tributi, previo parere di altri uffici competenti per le varie tematiche.
Per le occupazioni sulle strade regionali e provinciali e su quelle statali all'interno del centro abitato, è necessario richiedere (deve farlo direttamente il richiedente prima di richiedere l'autorizzazione comunale) il nulla osta alla Città Metropolitana di Firenze per le strade regionali e provinciali, che deve essere esibito al Comune.
Come si richiede l'occupazione di suolo pubblico
Le richieste devono essere indirizzate all’Ufficio Tributi e presentate all'ufficio protocollo del Comune oppure trasmesse a mezzo PEC, almeno 15 giorni prima della data presunta di inizio dell'occupazione;
Nel caso in cui sia necessaria l'emissione di un'ordinanza di divieto di sosta, l'autorizzazione e la copia dell'ordinanza relativa devono essere ritirate in tempo utile affinché l'autorizzato possa apporre la segnaletica di divieto di sosta necessaria, almeno 48 ore prima dell'inizio dell'occupazione.
Finché il richiedente non ha ottenuto l'autorizzazione, NON E' AUTORIZZATO all’occupazione stessa e pertanto è soggetto a sanzione ai sensi del Codice della Strada.
La richiesta deve essere corredata di n.2 marche da bollo da €. 16,00; per le richieste trasmesse a mezzo PEC è possibile utilizzare la dichiarazione presente in modulistica ai fini dell''annullamento.
Dove si ritira l'autorizzazione
L'autorizzazione o la concessione si ritirano presso l’Ufficio Tributi; contestualmente il richiedente effettuerà il pagamento del Canone Unico Patrimoniale in base alle tariffe vigenti.
Come si richiede la proroga dell'autorizzazione
Qualora fosse necessaria una proroga dell'autorizzazione, la richiesta dovrà essere presentata presso l’Ufficio Protocollo almeno 5 giorni prima della scadenza dell'autorizzazione originaria indicando la durata.
La proroga sarà quindi disponibile sempre presso l’Ufficio Tributi entro la scadenza dell'autorizzazione originaria.
La richiesta di proroga deve essere corredata di n. 2 marche bollo da €. 16,00; per le richieste trasmesse a mezzo PEC è possibile utilizzare la dichiarazione presente in modulistica ai fini dell''annullamento.
Subentro nella concessione o autorizzazione
Nel caso di trasferimento di proprietà di un immobile o di titolarità di un'attività, ai quali è collegata un'occupazione di spazi ed aree pubbliche o di aree private soggette a servitu' di pubblico passaggio, il subentrante, nel caso che intenda mantenere l'occupazione già esistente, dovrà presentare all'ufficio Tributi richiesta di volturazione entro 30 giorni dal trasferimento di proprietà dell'immobile o titolarità dell'attività, cui l'occupazione è collegata; il subentrante è escluso dal versamento del canone, per il periodo in corso, se già versato dal precedente titolare dell'atto di concessione o autorizzazione, quale parte cedente.
Altre informazioni importanti
L'apposizione della segnaletica a norma del Codice della Strada, della segnaletica di indicazione (divieto di sosta, divieto di transito, preavvisi di deviazione e simili) e quanto altro necessario a mettere in esecuzione l'occupazione, deve essere apposta e mantenuta dal richiedente sotto la propria responsabilità.
Nel caso di alterazioni stradali, il ripristino successivo della sede stradale costituisce occupazione di suolo pubblico a tutti gli effetti, che va richiesta nei modi suesposti, anche contestualmente alla domanda di autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico per alterazione stradale.
Il periodo di tempo necessario per montare/smontare strutture temporanee quali giostre, tendoni, stands per sagre e simili, costituisce occupazione di suolo pubblico a tutti gli effetti e va previsto nella richiesta di autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico.
Nel caso in cui il richiedente non possa iniziare l'occupazione di suolo pubblico (per avverse condizioni meteorologiche o simili) nel giorno indicato e quindi intenda domandare una posticipazione dell'occupazione stessa, deve darne comunicazione all’Ufficio Tributi il giorno stesso, tramite fax, e-mail o presentandosi di persona.
L'autorizzato deve esibire su richiesta degli addetti alla vigilanza l'atto che legittima l'occupazione.
Occupazioni d'urgenza
Per far fronte a situazioni d'emergenza o quando si tratti di provvedere alla esecuzione di lavori che non consentono alcun indugio, l'occupazione può essere effettuata dall'interessato prima di aver conseguito il formale provvedimento di autorizzazione e/o di concessione che verrà rilasciato a sanatoria.
In tal caso l'interessato ha l'obbligo di dare immediata comunicazione dell'occupazione all’Ufficio Polizia Municipale e all’Ufficio Tecnico – Lavori pubblici, inviando via fax la richiesta.
L’interessato è tenuto inoltre a presentare domanda per ottenere il rilascio della autorizzazione e/o concessione “a sanatoria” entro 2 giorni dall'inizio dell'occupazione, all’Ufficio Tributi. Il Servizio competente provvederà ad accertare se esistevano le condizioni d'urgenza. In caso negativo verranno applicate le eventuali sanzioni di legge, nonché quelle espressamente previste nel Regolamento.
Per quanto concerne le misure da adottare per la circolazione si fa rinvio a quanto disposto a riguardo dall'art. 30 e seguenti del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada.
Informazioni importanti per le associazioni
L'Amministrazione Comunale ha predisposto alcune postazioni per le occupazioni di suolo pubblico da parte delle Associazioni riconosciute in uno speciale elenco; l'autorizzazione all'occupazione, deve essere richiesta sull'apposito modulo e unicamente per le dislocazioni predisposte e per l'utilizzo delle stesse con strutture come tavolini e sedie o altre attrezzature mobili della stessa tipologia, per una superficie complessiva di non più di mq. 8,00.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Tributi
- Referente
- Olivia Arconti - Francesco Borghi
- Responsabile
- Alessandra Semplici
- Indirizzo
- Via del Cassero, 21 - 50026 - San Casciano in Val di Pesa
- Fax
- 055 8256361
- tosap@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it - unionechiantifiorentino@postacert.toscana.it
- Orario di apertura
- lunedì e giovedì 8.30-12.30 e 16.00-18.30
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |