Modalità di richiesta

Per ottenere l'autorizzazione alla ricerca e raccolta dei tartufi l'interessato deve presentarsi personalmente all'Ufficio sport del Comune munito di documento di identità.
Al minorenne (maggiore di anni 14) l'autorizzazione verrà rilasciata solo se accompagnato presso l'ufficio competente da colui che esercita la potestà o la tutela, che dovrà prestare consenso scritto.

Documentazione da presentare

Presso l'Ufficio sarà compilata l'istanza di richiesta dell'autorizzazione alla quale dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • n. 1 foto formato tessera
  • n. 2 marche da bollo di € 16,00
  • attestazione del versamento del tributo regionale di € 92,96 sul c/c n. 18805507, intestato a Regione Toscana - Tesoreria regionale - Tributo per l'esercizio ricerca e raccolta tartufi, con l'indicazione della causale del versamento "rilascio".
    Il rilascio dell'autorizzazione avviene contestualmente alla presentazione dell'istanza corredata dei documenti indicati.

Rinnovo
Per il rinnovo dell'autorizzazione alla ricerca e raccolta dei tartufi l'interessato deve presentarsi personalmente all'ufficio sport e turismo, munito di:

  • documento di identità
  • libretto precedentemente rilasciato e scaduto
  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • attestazione versamento della tassa regionale di € 92,96 sul c/c postale 18805507 intestato a Regione Toscana tesoreria regionale ricerca raccolta tartufi con l'indicazione della causale del versamento.
    Il rinnovo dell'autorizzazione viene rilasciato contestualmente alla presentazione dei documenti indicati attraverso l'apposizione di un timbro e della marca da bollo sul libretto .

Costi

Si ricorda che il 31 dicembre scade la tassa che abilita alla raccolta dei tartufi i titolari di autorizzazione . Coloro che intendono proseguire anche per l'anno successivo tale attività dovranno provvedere al pagamento della tassa regionale seguendo le sottoindicate modalità:
Importo per la ricerca e la raccolta dei tartufi

 

  • L'importo relativo all'abilitazione per la ricerca e la raccolta dei tartufi deve essere versata su c.c.p. n. 18805507 intestato alla Regione Toscana – Tesoreria regionale con causale "Ricerca tartufi" la somma di € 92,96 . I soggetti abilitati che volessero versare le somme dovute alla Regione Toscana attraverso bonifico bancario il codice IBAN da utilizzare è IT 57 O 07601 02800 000018805507
  • Il pagamento ha validità fino al 31 dicembre dell'anno di riferimento.
  • Il pagamento non è dovuto in caso di non esercizio, per l'anno solare, dell'attività di ricerca e raccolta.
    COPIA DELLA RICEVUTA DEL NUOVO PAGAMENTO DEVE ESSERE CONSEGNATO ALL'UFFICIO CACCIA DEL COMUNE VIA MACHIAVELLI N. 56 STANZA N. 30

***************

RINNOVO AUTORIZZAZIONE

Ottenuto il rinnovo dell'autorizzazione ogni anno entro il 31 gennaio l'interessato che intenda svolgere l'attività di raccolta dei tartufi deve pagare il tributo regionale di € 92,96 sul c/c postale 18805507 intestato a Regione Toscana tesoreria regionale Tributo per l'esercizio ricerca e raccolta tartufi con la causale del versamento " rinnovo". Normativa di riferimento: Legge regionale Toscana n. 50 del 11.04.1995

Informazioni

La raccolta dei tartufi e' consentita secondo il seguente calendario:

  • Tuber Magnatum: per tutto il territorio regionale 10 settembre al 31 dicembre
  • Tuber melanosporum: per tutto il territorio regionale dal 15 novembre al 15 marzo
  • Tuber brumale, var. moschatum: per tutto il territorio regionale dal 15 novembre al 15 marzo
  • Tuber aestivum: per tutto il territorio regionale dal 1 giugno al 30 novembre
  • Tuber uncinatum: per tutto il territorio regionale dal 1 ottobre al 31 dicembre
  • Tuber brumale: per tutto il territorio regionale dal 1 gennaio al 15 marzo
  • Tuber albidum: per tutto il territorio regionale dal 10 gennaio al 30 aprile
  • Tuber macrosporum: per tutto il territorio regionale dal 1 settembre al 31 dicembre
  • Tuber mesentericum: per tutto il territorio regionale dal 1 settembre al 31 gennaio.

 

Orario di raccolta
Mese dalle ore alle ore

  • GENNAIO 7,00 -18,00
  • FEBBRAIO 6,30 -18,30
  • MARZO 6,00 -19,00
  • APRILE 5,00 - 20,00
  • MAGGIO RACCOLTA NON CONSENTITA
  • GIUGNO 4,00 - 21,00
  • LUGLIO 4,00 - 20,30
  • AGOSTO 4,30 - 20,00
  • SETTEMBRE 5,00 - 19,30
  • OTTOBRE 5,30 -18,30
  • NOVEMBRE 6,30 - 17,30
  • DICEMBRE 7,00 17,30


Tali orari devono essere adeguati durante il periodo di validità dell'ora legale.

L'attività di ricerca e raccolta dei tartufi può essere esercitata solo da maggiori di anni 14, che abbiano superato un esame di idoneità dinanzi ad apposita commissione provinciale, e che abbiano richiesto ed ottenuto dal Comune di residenza il tesserino che autorizza l'attività su tutto il territorio nazionale, con le modalità e la periodicità previste dalle Regioni.
L'autorizzazione concessa dal Comune ha validità di cinque anni e può essere rinnovata.

In caso di furto o smarrimento del tesserino, non verrà rilasciato il duplicato ma si dovrà richiedere una nuova autorizzazione.

Normativa di riferimento

- Legge Regionale Toscana n. 50 del 11.04.1995

Riferimenti e contatti

Ufficio
Sport e Attività Ricreative
Responsabile
Laura Poli
Indirizzo
Via Machiavelli n. 56 - piano secondo - San Casciano in Val di Pesa
Fax
055 8256258
E-mail
l.poli@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
Orario di apertura
lunedì e giovedì 8.30-12.30 e 16.00-18.30

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *