Anagrafe, stato civile e cittadinanza

Schede primarie

L'Albo dei Giudici Popolari viene aggiornato ogni due anni da una Commissione, composta dal Sindaco e da due Consiglieri Comunali, che procede all'iscrizione d'ufficio dei cittadini...
Info servizio Le annotazioni sono postille, note che vanno ad integrare gli atti di stato civile precedentemente formati, nel momento in cui si verificano eventi che la normativa...
Essa consiste nell' attestazione di conformità con l'originale scritta alla fine della copia , a cura del pubblico ufficiale autorizzato, il quale deve altresì indicare la data e il luogo del...
Dal 4 luglio 2006 (per effetto dell'entrata in vigore del Decreto Legge n. 223 del 4/7/2006) non è più obbligatoria l'autentica notarile per gli atti relativi alla vendita  e alla...
L'autentica o legalizzazione di fotografia è l'attestazione da parte di un Pubblico Ufficiale che la fotografia è quella della persona interessata. Le fotografie per il rilascio di documenti...
Info Servizio: AUTOCERTIFICAZIONE o DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E' la dichiarazione che sostituisce la produzione di certificati. È regolata dall'art.46 del...
La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale cioè il luogo dove normalmente si svolge la vita familiare e sociale. A questa situazione di fatto deve corrispondere una situazione...
La Carta di identità elettronica  (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata...
I comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Figline Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa Valdarno, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano Sull'Arno, Rufina, San...
In data 15 settembre 2020 è entrato definitivamente in vigore il Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (noto come Decreto Semplificazioni) che introduce una...
Info servizio I certificati e gli estratti di stato civile, così come i certificati anagrafici, sono rilasciabili unicamente se richiesti da soggetti diversi da: Pubbliche...
Il certificato si utilizza in tutti i casi in cui è necessario dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del Comune, in particolare: - per presentare la propria candidatura in...
E' riconosciuto il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una dichiarazione di volontà all'Ufficio di...
Riconoscimento del possesso dello status civitatis italiano ai cittadini stranieri di ceppo italiano. E' una procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana che riguarda tutti quei...
Il cittadino italiano che intende trasferire la propria residenza all'estero per un periodo superiore a 12 mesi deve chiedere l'iscrizione all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all...